Biografia

Biografia di Daniele Garella

Daniele Garella è nato a Firenze dove attualmente risiede. Si è diplomato in Composizione e Direzione di Coro e in Armonia Contrappunto e Fuga al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Le sue composizioni sono diffuse, eseguite e apprezzate in tutto il mondo.

 
Dal 1996 al 2006 ha fatto parte della casa discografica olandese Oreade Music, con la quale ha realizzato tre compact disc: Healing River (1996), The Healing Source (1997), Healing Music (1999), ciascuno contenente 14 proprie composizioni eseguite da solisti provenienti dalle orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e del Teatro alla Scala. Dal 2007 al 2010 ha pubblicato con Fenice Diffusione Musicale tre nuovi album: Alquimia (2007), Logos (2007) e Aleph (2009) quest’ultimo interamente dedicato al pianoforte.

Nel 2011 ha pubblicato Laudate Lux con La Tosca. Nel 2015 e nel 2016, ancora con La Tosca, ha pubblicato due dischi interamente dedicati all’Arpa: Le Jardin  Féerique e Heliopolis

Case discografiche quali Universal Records e Sony-Bmg International, hanno pubblicato sue composizioni assieme ad artisti quali, fra gli altri, Alan Parson Project, Mike Rowland, Vangelis, Era, Andreas Vollenweider, Noa, Pavarotti, Carreras, Dulce Pontes. Le composizioni di Garella sono state inoltre edite da etichette come Arts (Germania), Ozella Music (Germania), San Pablo Media (Spagna), Azul Music (Brasile), Double Pro Music (Italia), New Sounds (Italia), Macro Edizioni (Italia), Reader’s Digest (Ungheria), Vivat (Inghilterra).

La musica di Daniele Garella è presente, al momento, in 63 Compact disc compilations ed è utilizzata come accompagnamento a immagini di films e documentari. Nel 2001 il suo Cd Healing Music è stato premiato come uno dei migliori 10 Cd della musica New Age italiana di tutti i tempi. Nel 2005 il video Le Ali della qualità, prodotto dalla Regione Toscana e interamente musicato da Garella, ha vinto il Premio Mediterraneo Video Festival, di Paestum.

Daniele Garella si è inoltre laureato in Lettere Moderne con indirizzo in Storia della Musica, presso l’Università degli Studi di Firenze e dal 1993 al 2013 è stato docente di Letteratura Poetica e Storia del Teatro Musicale presso il Conservatorio P. Mascagni di Livorno.

Collabora come scrittore e consulente artistico presso numerose case editrici italiane, ricevendo segnalazioni in vari premi letterari. È responsabile editoriale della casa editrice Stella Mattutina Edizioni e direttore artistico della sua collana Arpeggiando. Nel Luglio del 2005 è stato pubblicato il suo romanzo storico Jordan Viach il Cataro a cura dalla casa editrice Il Punto d’Incontro. Tale romanzo ha avuto una seconda ristampa nel 2006 e nel 2007 una seconda edizione poiché edito da Hachette per le edicole italiane, con successiva seconda ristampa nel 2008; in seguito, nel 2015, ha avuto una terza edizione con Stella Mattutina Edizioni che ha raccolto anche il proseguo del romanzo, ossia una nuova seconda parte dal titolo A Montségur.  

Nel dicembre 2007 Daniele Garella ha vinto il premio letterario Un Tempio per la Pace – Tiziano Terzani, con la pubblicazione del testo teatrale Odèion, sostenuta dalla Regione Toscana.

Dal 1994 è direttore artistico di Musica in Villa, Festival di musica, danza e teatro (giunto alla XXVII edizione), sostenuto dal Comune di Scandicci (Firenze).
E’ Presidente di Cuore del Mali, associazione che si occupa dei bambini di strada del Mali.
E’ vicepresidente della Fondazione Omraam Villa di Vico Onlus.
E’ socio fondatore dell’ A.I.E.P., Associazione Internazionale Educatori Prenatale, ed è docente nei corsi universitari di specializzazione in Scienza per l’Educazione Prenatale, presso l’Università per stranieri di Perugia.

Dal 2014 le sue composizioni sono brano d’obbligo all’International Harp Contest in Italy “Suoni d’Arpa”; dal 2014 al 2017 Daniele Garella ha fatto parte della giuria di tale Concorso.